“Niente draghi per Celeste!” è un libro che ho scoperto alla fiera del libro di Bologna e che ho amato a prima vista per la trama divertente e per le immagini che mischiano storia dell’arte e modernità. La sua storia è semplice ma avvincente, perfetta per i bambini che amano le avventure e le sorprese.
I ragazzi della scuola primaria lo hanno accolto davvero con grandissimo entusiasmo
Niente draghi per Celeste: trama
È la prima volta che Boris e Celeste restano a casa da soli. Boris ha la grande responsabilità di doversi occupare della sorellina e di leggerle la favola della buonanotte. La serata inizia in allegria, ma quando Celeste diventa petulante il fratello decide di farle uno scherzetto e raccontarle storie di paura. Il risultato? Un finale insolito e divertente che toglie le paure, fa sorridere e… invita a raccontare da soli anche i più piccini
A CHI LO CONSIGLIO:
“Niente draghi per Celeste!” è un libro perfetto per:
* I bambini che amano le storie di avventura .
* I genitori e gli insegnanti che cercano un libro divertente, insolito e coinvolgente da leggere ai bambini. Se sei un’insegnante e vuoi potenziare al massimo le possibilità di dialogo e narrazione di albi come questo ti spiego come fare QUI
* Chiunque voglia regalare un momento di allegria e fantasia.
È una storia divertente, avvincente e piena di sorprese, che farà volare la fantasia dei bambini, li farà ridere di cuore e se la lettura è ben strutturata farà emergere interessanti discorsi su paure e aspettative.
Perché CI PIACE QUESTO LIBRO
“Celeste è un personaggio fortissimo, mi fa troppo ridere”
“Le immagini sono strane sembrano quelle dei castelli e pensavo fosse un libro vecchio, invece è un fumetto super divertente”
Tra le tante frasi dei ragazzi del gruppo di lettura 7 – 10 anni ho scelto queste perché riassumono molto bene le caratteristiche più amate e discusse del libro.
Scopriamole insieme una alla volta
LA STRUTTURA NARRATIVA
La storia è composta principalmente dai dialoghi tra Boris e Celeste. Le storie narrate da Boris corrispondono a brevi narrazioni che danno vita ad illustrazioni a tutta pagina che affiancano il testo.
Quest’albo appare come un fumetto destrutturato in cui non ci sono riquadri fissi e balloon chiusi.
La narrazione si riesce a seguire bene grazie ad un andamento da sinistra a destra e dall’alto in basso molto famigliare anche ai piccoli lettori.
Possiamo quindi definirlo un ibrido tra albo e fumetto che risulta accattivante anche per l’alternarsi di modelli di narrazione: troviamo l’iterazione classica tra balloon, una narrazione che più si avvicina all’albo illustrato e parti in cui l’immagine prende il sopravvento facendoci sentire il profumo del silent
LE ILLUSTRAZIONI
Boris e Celeste sono caratterizzati sia fisicamente che attraverso le illustrazioni dei loro racconti. Le espressioni dei personaggi e gli oggetti che li circondano, hanno un valore simbolico e contribuiscono a trasmettere le emozioni e i significati della storia.
Le illustrazioni che accompagnano le storie di Boris hanno uno stile più “classico”, quasi pittorico, che evoca immagini di racconti tradizionali. Quelle che rappresentano la realtà di Celeste sono più moderne e vivaci, con un tocco di umorismo che sottolinea la sua intraprendenza. Per creare atmosfere diverse e dare vita ai personaggi viene utilizzata una tavolozza dei colori ricca e variegata, con tonalità che spaziano dai colori
In sintesi, le illustrazioni di questo libro sono un vero e proprio capolavoro, che contribuisce a rendere la storia ancora più divertente, emozionante e indimenticabile. Le illustrazioni: I disegni sono colorati e vivaci, e catturano perfettamente l’atmosfera del racconto.
AFFRONTARE LA PAURA CON UNA RISATA
Ciò che più ha colpito i ragazzi è come l’aspettativa creata dal libro sia completamente ribaltata man mano che la storia prende vita.
Ci si aspetta un albo illustrato, ma ben presto ci si accorge che siamo davanti a qualcosa di molto più variegato ed intrigante.
“Mi aspettavo di aver paura, invece mi sono divertito e non mi sono più ricordato che avevo paura”
Questa è la magia del libro soprattutto quando lo si presenta come storia letta ad alta voce.
All’inizio Boris ci propone una storia di paura e le immagini che abbiamo intravisto sfogliando l’albo ci facevano pensare a storie di castelli medioevali, poi invece pian piano che si svolge la lettura l’atmosfera creata dalle aspettative cambia e tutto diventa unico, divertente e imprevedibile
Il libro infatti è pieno di momenti divertenti, che faranno ridere sia i bambini che gli adulti.
TITOLO: Niente draghi per Celeste
AUTORE: Nikolaus Heidelbach
ILLUSTRATORE: Ole Könnecke
CASA EDITRICE: Beisler editore