Lo Sgabuzzino di Claudia Mencaroni: Un Rifugio Magico per l’Immaginazione

Lo Sgabuzzino di Claudia Mencaroni: Un Rifugio Magico per l’Immaginazione

Come promesso qui, oggi vi racconto “Lo Sgabuzzino” una storia che incanta e commuove, un vero e proprio scrigno di emozioni per grandi e piccini. La magia inizia già dalla copertina che non si apre, ma si sfila come una porta che aprendosi lascia spazio alle parole

Da qui ci addentriamo in un libro leporello che nasconde diverse sorprese, ma andiamo per ordine e iniziamo parlando della trama

 

Lo sgabuzzino : trama

“Succede

Tutte le volte

Tutte le volte che

Il volume è troppo alto,

tutte le volte che

le parole dei grandi

non si capiscono più”

Inizia così questa storia che ci fa entrare in una dimensione famigliare che, seppur raccontata da una bambina, ha tanto da dire anche a noi adulti.

È ora di cena, ci sono i broccoli nel piatto e i genitori che discutono, non sappiamo di cosa, ma sappiamo che improvvisamente la bambina si sente invisibile e forse in quel momento un po’ lo è dato che i genitori, presi dalla loro discussione, non si accorgono che si alza e va a nascondersi.

Lo sgabuzzino è un rifugio segreto per la bambina, un luogo dove la fantasia prende vita e i confini della realtà si dissolvono. Un nascondiglio in cui anche il buio pesto diventa un amico e dove si ritrova quella pace che ci aiuta a risolvere i conflitti con il sorriso.

lo sgabuzzino claudia mencaroni

Un Viaggio nell’Immaginazione

Le illustrazioni di Maria Rico sono un tripudio di colori e forme, un invito a perdersi nei dettagli e a sognare ad occhi aperti. I bambini rimangono incantati dalle immagini, soprattutto quando improvvisamente le parole lasciano spazio ad immagini che diventano assolute protagoniste e ci obbligano ad aprire le braccia per contenerle.

Se la prima parte viene letta come un normale albo illustrato è bello vedere gli sguardi stupiti dei bambini quando ci vedono girare il libro e destrutturarlo facendolo diventare un:

  “Guarda maestra, sembra un grande striscione che la bambina ci passa sopra come una strada, noi lo guardiamo e pensiamo di entrare in un altro mondo!”

Un mondo che diventa magico come quello della protagonista per chi ha fantasia e a volte un po’ d’ingegno:

“Io in casa non ho un posto così, ma me lo faccio con i cuscini del divano alle volte. È un po’ faticoso, ma quando ce l’hai è un abbraccio”

 

Nel nostro posto magico, tutto prende un altro sapore e anche il buio che a volte spaventa può diventare un amico come ci suggerisce l’autrice.

 “Il buio di solito non mi piace, ma questo è un buio che gioca quindi si può stare al buio soprattutto poi se c’è la mia amica con me che così parliamo e cvi raccontiamo i segreti”

buiopesto lo sgabuzzino

Le Emozioni dei ragazzi

Il libro affronta temi profondi come la solitudine, la paura e il bisogno di un luogo sicuro, ma lo fa con delicatezza e poesia. I lettori di tutte le età si immedesimano nella protagonista, e le loro reazioni sono immediate e sincere anche tra gli adolescenti:

  “Mi sento come lei quando sono triste, quando sento i miei litigare o quando le mie amiche parlano e mi escludono, mi sento invisibile e vorrei anche io nascondermi e non farmi più trovare”

  “Questa bambina riesce a ritrovare la pace e ad inventare il modo di uscire dalla situazione con una risata. Io non ci riesco. Quando sento gli altri urlare o escludermi io mi chiudo in me stessa e non mi va di ridere o fantasticare. Se urlano mi chiudo le orecchie e aspetto, ma non parlo”

“Quando sento gli altri urlare, tipo i miei genitori, io penso ai fatti miei. Non ho uno sgabuzzino, ma ho la mia testa, penso alle cose mie e non ascolto più. Delle volte mi devono scuotere per chiamarmi perché io sono lì, ma non ci sono”

Frasi che già da sole fanno pensare….

“Lo Sgabuzzino” è un libro che parla al cuore, un’ode all’infanzia e alla sua capacità di trasformare la realtà in un mondo di meraviglie. Un libro che ci ricorda l’importanza di avere un luogo sicuro dove rifugiarci, un luogo dove possiamo essere noi stessi.

lo sgabuzzino 2 interno

Un Tesoro per la Didattica

“Lo Sgabuzzino” è un prezioso strumento per la didattica, un punto di partenza per esplorare le emozioni, stimolare la creatività e promuovere la lettura. Io ho chiesto ai bambini dai 5 ai 7 anni di disegnare il loro luogo preferito e poi di trasformarlo con la fantasia e sono uscite storie davvero molto interessanti (come vi ho mostrato in anteprima su questo post), ma oltre a questo dopo la lettura si possono:

* Avviare conversazioni sulle emozioni e sui sentimenti.

* Creare un angolo di lettura accogliente e stimolante ispirandosi proprio alle descrizioni proposte dai bambini attraverso conversazioni, testi o disegni del loro luogo preferito

Consigliato a:

* Insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria che vogliono avviare con i ragazzi discorsi sulle emozioni, i vissuti e il proprio modo di affrontare situazioni difficili

* Genitori che desiderano condividere con i propri figli una storia emozionante e ricca di significato.

* Amanti della letteratura per l’infanzia.

 

TITOLO: Lo sgabuzzino

Autore : Claudia Mencaroni

Illustratore: Maria Rico

Casa editrice: Verbavolant edizioni